Robinia (Robinia pseudoacacia)
![]() |
![]() |
Zone di diffusione: ambienti di pianura; ambienti alto collinari e submontani freschi.
Caratteristiche del terreno: Reazione: terreno subacido (pH da 5,5 a 6,5).Umidità: terreno fresco e secco; tessitura: terreno leggero (cioè di medio impasto o tendenzialmente sabbioso) .
Servizi e prodotti: Produce di legna da ardere, ottima consolidatrice e miglioratrice dei suoli.
Rovo comune (Rubus ulmifolius)
![]() |
![]() |
Zone di diffusione: È presente dal piano ai 1000 mt. ed è indifferente al substrato, non mostra particolari esigenze nemmeno nei confronti della disponibilità idrica.
Caratteristiche del terreno: Predilige un terreno con pH medio.
Servizi e prodotti: Specie infestante e indesiderata a causa della sua elevata invadenza; proprio questa sua caratteristica deve far rivalutare il rovo come specie altamente pioniera in grado di colonizzare terreni spogli, difficili e ostili alla gran parte delle altre essenze legnose. Svolge l’importante ruolo di stabilizzatore del terreno, tutelandolo dal dilavamento o dal disseccamento eccessivo.
Caratteristiche generali: Arbusto alto fino a 2 mt. dall’aspetto intricato e irregolare, raggiunge la maturità a 6-8 anni; può vivere alcune decine di anni. Fioritura a maggio-luglio. I fiori attirano numerosi insetti; i frutti sono cibo per insetti e mammiferi. Dai frutti si ricavano marmellate e gelatine; si consumano anche freschi. Le fronde offrono riparo ad insetti, uccelli e rettili.
Salice bianco ( Salix alba)
![]() |
![]() |
Zone di diffusione: Diffuso dal piano ai 1000 m. il salice bianco predilige suoli a falda freatica superficiale, anche periodicamente inondati.
Caratteristiche del terreno: Predilige terreni con pH basico.
Servizi e prodotti: Veniva usato per ricavare pali e pertiche da alberi capitozzati. I rami della sottospecie vitellina, resistenti e flessibili, sono utilizzati nei lavori di intreccio. Le frasche venivano date ai conigli come alimento. È specie consolidatrice di terreni golenali e di rive fluviali.
Caratteristiche generali: Raggiunge un’altezza di 20-25 m, cresce velocemente raggiungendo il pieno sviluppo a 30 anni e solo di rado supera i 50-70. Fiorisce a marzo-aprile e i fiori sono dotati di ghiandole nettarifere che attirano api e altri insetti. La parte cotonosa che avvolge i semi serve a diversi uccelli per la costruzione e l’imbottitura del nido. I tronchi morti diventano habitat per insetti xilofagi, a loro volta ricercati dai picchi; alcuni rapaci notturni nidificano nelle cavità delle vecchie capitozze.
Salice grigio o cenerino (Salix cinerea)
![]() |
![]() |
Zone di diffusione: Si insidia molto spesso lungo i rami morti dei fiumi favorendo l’evoluzione del terreno da umido a secco, preparando il terreno per altre piante.
Caratteristiche del terreno: Preferisce pH medio e terreno intriso di umidità.
Caratteristiche generali: Arbusto alto 4-6 m. che vive alcune decine di anni. Fiorisce a febbraio-aprile. I meriti di questo salice riguardano la sua capacità di insediarsi su terreni acquitrinosi o con falda freatica molto superficiale; colonizza ambienti paludosi e diviene rifugio per uccelli palustri. È specie consolidatrice di terreni pantanosi. I fiori forniscono nutrimento all’inizio della stagione, molto utile per le api. È luogo di rifugio e nidificazione per uccelli palustri.
Salici (Salix, varie specie)
![]() |
![]() |
Zone di diffusione: ambienti a clima caldo submediterraneo (versanti collinari assolati, zone litoranee, fascia dei grandi laghi); ambienti di pianura
Caratteristiche del terreno: Reazione: terreno da neutro (pH da 6,5 a 7,5) o subacido (pH da 5,5 a 6,5).
Umidità: terreno fresco.
Tessitura: terreno leggero (cioè di medio impasto o tendenzialmente sabbioso)
Servizi e prodotti: Utile per l’apicoltura, consolida e migliora i suoli. Produce legna da ardere.
Salicone (Salix caprea)
![]() |
![]() |
Zone di diffusione: Albero presente lungo le golene fluviali o i canali per l’irrogazione è specie comunque molto adattabile. Vegeta dal piano ai 1600 m. È importante la sua funzione di specie pioniera, consolidatrice di terreni mobili e instabili.
Caratteristiche del terreno: Predilige terreni con pH medio.
Servizi e prodotti: Importante risulta la sua funzione di specie pioniera, consolidatrice di terreni mobili instabili. Le fronde costituiscono un ottimo foraggio di soccorso per il bestiame minuto. Se allevato a capitozza fornisce pali e pertiche di buona qualità.
Caratteristiche generali: Arbusto o alberello alto anche 7-8 m. e vive 70 anni circa. Fiorisce a marzo-maggio. A volte viene coltivato come ornamentale (var. pendula). Resiste bene al gelo. Offre nutrimento a numerosi insetti grazie alle precoci fioriture, anche le foglie sono fonte di cibo.
Sambuco nero (Sambucus nigra)
Zone di diffusione: Diffuso in tutta Italia dal piano ai 1400 mt è una specie molto adattabile. Si trova in ambienti di pianura; ambienti alto collinari e submontani freschi; ambienti montani a clima oceanico (mitigato dalla vicinanza al mare, con escursioni termiche poco marcate e piovosità regolare).
Caratteristiche del terreno: Reazione: terreno da neutro (pH da 6,5 a 7,5) a subacido (pH da 5,5 a 6,5).
Umidità: terreno fresco.
Tessitura: terreno argilloso; terreno leggero (cioè di medio impasto o tendenzialmente sabbioso).
Servizi e prodotti: Utile per la sua fauna selvatica; produce frutti mangerecci; specie officinale; produce legna da ardere. La sua rusticità lo fa apprezzare come strumento di naturalizzazione di terreni spogli e degradati. I rami vengono usati come manici di attrezzi agricoli.
Caratteristiche generali: Piccolo albero alto 5-7 m. che può arrivare a 70 anni di vita. Le ricche fioriture attirano numerosi insetti che ne sfruttano il polline mentre i frutti sono ricercati da varie specie di uccelli tra cui storno, merlo, pettirosso, tordo, capinera e alcune cince; nell’intreccio dei rami nidifica il moscardino ed altri uccelli. Particolarmente belle e opulente le fioriture.