Ontano nero (Alnus glutinosa)
![]() |
![]() |
Zone di diffusione: Più diffuso in pianura può arrivare ai 1000 mt, lo si trova in ambienti alto collinari e submontani freschi; ambienti montani a clima oceanico (mitigato dalla vicinanza del mare, con escursioni termiche poco marcate e piovosità regolare). È una specie legata ad una costante presenza d’acqua nel terreno che dev’essere preferibilmente assai ricco di sostanza organica.
Caratteristiche del terreno: terreno acido (pH da 4 a 5,5) ed intriso di umidità.
Umidità: terreno fresco.
Tessitura: terreno argilloso.
Servizi e prodotti: Consolidatrice e miglioratrice dei suoli; Produttrice di legna da ardere; Produttrice di legna da opera; Utile per la fauna selvatica; Utile per l’apicoltura. Albero a rapida crescita, è dotato di un legno leggero e tenero, poco durevole in ambiente subaereo ma ineguagliabile se rimane costantemente sommerso nell’acqua. Si usa anche in falegnameria, attrezzeria varia, torneria ed ebanisteria, data la sua attitudine a ricevere il colore; brucia bene senza scoppiettare ne fare fumo. Ha grande vigoria nel ricacciare da ceppaie e capitozze; è da sempre l’albero preferito per il consolidamento delle ripe dei canali irrigui.
Caratteristiche generali: Albero alto fino ai 20-25 mt. può arrivare a 100 anni di vita. Fiorisce a febbraio-marzo. Fra gli uccelli il Lucherino è ghiotto dei semi; se ne ciba nel periodo invernale. SI riscontra spesso la presenza di garze in prossimità di gruppi di Ontano nero.
Pallon di Maggio (Viburnum opulus)
![]() |
![]() |
Zone di diffusione: Diffuso dal piano ai 1000 mt e oltre, è una pianta tipica dei suoli umidi. Si trova in ambienti di pianura; ambienti alto collinari e submontani freschi.
Caratteristiche del terreno: Reazione: terreno da neutro (pH da 6,5 a 7,5); a subacido (pH da 5,5 a 6,5);
Umidità: terreno secco.
Tessitura: terreno argilloso e leggero (cioè di medio impasto o tendenzialmente sabbioso).
Servizi e prodotti: Produttrice di frutti mangerecci; utile per l’apicoltura; specie spinosa adatta per siepi difensive; utile per la fauna selvatica. È ottimo per la riqualificazione ambientale di zone umide e di ambienti limitrofi a corsi d’acqua, in associazione a Ontano nero e Salice grigio.
Caratteristiche generali: Arbusto alto fino a 3 mt ha una crescita rapida, vive 30-40 anni. L’intensità dei colori autunnali e le belle fioriture ne fanno un’ottima pianta ornamentale. Fiorisce ad aprile-maggio. I fiori attirano una moltitudine di insetti, è visitato da afidi e formiche. I frutti sono mangiati da merlo, tordo, pettirosso, tordela e altri ancora.
Pioppo (Populus, varie specie)
![]() |
![]() |
Zone di diffusione: ambienti a clima caldo submediterraneo (versanti collinari assolati, zone litoranee, fascia dei grandi laghi), ambienti di pianura e fino a 1000 mt e oltre. La massima diffusione si ha nelle golene fluviali dove spesso si trovano in associazione boschive con altre piante igrofile come salici, olmi, frassini e platani.
Caratteristiche del terreno: Reazione: terreno da neutro (pH da 6,5 a 7,5) o subacido (pH da 5,5 a 6,5).
Umidità: terreno fresco.
Tessitura: terreno leggero (cioè “fresco” o tendenzialmente sabbioso)
Servizi e prodotti: Produttrice di legname da opera; consolidatrice e miglioratrice dei suoli; Utile per l’apicoltura; è un legno scarsamente durevole e si usa per imballaggi, pasta da carta, compensati, paleria e tavolame.
Caratteristiche generali: Grandi alberi alti più di 30 mt. che si sviluppano in 30-40 anni, con il Pioppo bianco che raggiunge i 4-5 secoli di vita mentre il Pioppo nero arriva ad un secolo. Fiorisce a marzo-aprile. Il pioppo bianco è specie di notevole valore ornamentale. Delle foglie si cibano diversi coleotteri e lepidotteri. Nel legno si nascondono le larve del temibile Cossus Cossus e quelle di alcuni coleotteri che costituiscono la dieta del Picchio (Crysobothris affinis e Saperda carcharias). Da gemme e germogli del pioppo nero le api ricavano la materia prima per produrre propoli. Il Pioppo bianco favorisce la presenza di insetti utili in abbondanza.
Platano comune (Platanus hybrida)
![]() |
![]() |
Zone di diffusione: ambienti di pianura; ambienti alto collinari e submontani freschi fino a 800 mt.
Caratteristiche del terreno: terreno da neutro (pH da 6,5 a 7,5) o subacido (pH da 5,5 a 6,5.;
Umidità: terreno fresco.
Tessitura: terreno argilloso.
Servizi e prodotti: Consolidatrice e miglioratrice dei suoli; Produttrice di legna da ardere; Produttrice di legname da opera. Apprezzato come pianta ornamentale viene piantato lungo canali irrigui per frenare le rive, grazie al poderoso apparato radicale.
Caratteristiche generali: Raggiunge un’altezza di 30 mt e più, ha una rapida crescita; può arrivare a 5-6 secoli di vita raggiungendo dimensioni monumentali. Fiorisce ad aprile-maggio. È un ibrido artificiale tra Platano orientale e Platano occidentale. Sono necessarie particolari precauzioni per prevenire il contagio tra piante colpite da patologie fungine o parassitosi, sempre più frequenti e virulente, e piante sane; evitare quindi ferite e scortecciamenti, mentre le operazioni di potatura devono esser fatte con attrezzi “disinfettati”. I vecchi tronchi cavi sono rifugio e luogo di nidificazione per numerosi uccelli.
Prugnolo (Prunus spinosa)
![]() |
![]() |
Zone e diffusione: Diffuso dal piano ai 1500 mt. si adatta a tutti i tipi di terreno purché drenati, raffrena terreni mobili e anticipa l’avvento del bosco.
Caratteristiche del terreno: predilige terreni con pH basico.
Servizi e prodotti: Il legno duro e compatto si presta a lavori di tornio e per fare manici di attrezzi; è ottimo come combustibile.
Caratteristiche generali: Raggiunge un’altezza di 2-3 mt, è molto ramoso fin dalla base, ha una crescita lenta e vive 60-80 anni. Fioritura a marzo-aprile, in autunno può rifiorire qualche ramo. È una pianta assolutamente pioniera che si adatta molto bene a tutte le condizioni, forma un fitto intreccio di rami che danno alla siepe compattezza e impermeabilità. I fiori nettariferi attirano molti insetti; merlo, pettirosso e molti altri uccelli che cercano i frutti maturi. Le dense fronde offrono riparo e luogo di nidificazione ad uccelli tipici della siepe come la capinera, l’usignolo e il pigliamosche. Favorisce la presenza di un numero elevato di insetti utili.
Rosa selvatica (Rosa canina)
![]() |
![]() |
Zone di diffusione: Si adatta bene a tutti i terreni, dal piano a 1500 mt. Si trova in ambienti di pianura; ambienti alto collinari e submontani freschi.
Caratteristiche del terreno: terreno da neutro (pH da 6,5 a 7,5) a subacido (pH da 5,5 a 6,6).
Umidità: terreno secco.
Tessitura: terreno argilloso; terreno leggero (cioè di medio impasto o tendenzialmente sabbioso)
Servizi e prodotti: Produttrice di frutti mangerecci; specie spinosa adatta per siepi difensive; specie officinale; utile per la fauna selvatica; decorativa; utile per l’apicoltura. Solo i vecchi esemplari un tempo fornivano materiale legnoso per oggetti di pregio ricavati dalle radice di Rosa selvatica. La Rosa canina viene usata molto in campo erboristico. Questo arbusto forma siepi o cespugli di grande valore ecologico, ambientale o ornamentale.
Caratteristiche generali: L’ altezza va da 0,5 a 2,5 mt ed è dotato di notevole vigoria iniziale, può raggiungere i 50-60 anni di vita. Fiorisce a maggio-luglio. I fiori, ricchi di polline, sono visitati intensamente da api, bombi, vespe e molti altri insetti; le foglie sono nutrimento per la farfalla Saturnia pavonia mentre i frutti sono cibo per molti tipi di uccelli.