Ligustro (Ligustrum vulgare)
![]() |
Zone di diffusione: Si trova in ambienti di pianura; ambienti alto collinari e submontani freschi.
Caratteristiche del terreno: Reazione: terreno da neutro (pH da 6,5 a 7,5) a subacido (pH da 5,5 a 6,5); Umidità: terreno fresco; Tessitura: terreno argilloso; terreno leggero (cioè di medio impasto o tendenzialmente sabbioso)
Servizi e prodotti: Produttrice di frutti mangerecci; utile per la fauna selvatica; utile per l’apicoltura; consolidatrice e miglioratrice dei suoli; produttrice di legna da ardere; specie officinale.
Maggiociondolo (Laburnum anagyroides)
![]() |
Zone di diffusione: Non è una pianta molto diffusa, cresce dal piano a 800 mt. ed è un arbusto colonizzatore di boschi radi.
Servizi e prodotti: Il legno è molto pregiato, molto consistente e solido. Veniva usato per lavori di tornitura.
Caratteristiche generali: Viene coltivata nei giardini per la sua bellezza ed il profumo dei fiori e può raggiungere i 7 metri di altezza. È velenosa e tossica in tutte le sue parti, può essere fatale! Anche il fusto può essere tossico e solo le capre ne sono ghiotte. Pare che migliori il sapore del latte. Si dice che il bastone su cui volavano le streghe fosse di Maggiociondolo.
Noce (Juglans regia)
![]() ![]() |
Zone di diffusione: Si adatta a tutti i terreni purché fertili e profondi; evita suoli aridi o, al contrario, troppo umidi. Fu introdotto dall’Asia e coltivato fin dall’antichità dal piano ai 1200 mt.
Caratteristiche del terreno: Predilige terreni con pH basico.
Servizi prodotti: Il legno resistente e compatto si presta per lavorabilità ed una bella levigatura; è legno pregiato, si usa per sculture e lavorazioni di qualità.
Caratteristiche generali: Albero alto 10-15 mt raggiunge lo sviluppo a 60-80 anni e può vivere anche 3-4 secoli. Fioritura ad aprile-maggio. È noto per i frutti. Nei primi anni è una specie delicata e teme molto l’umidità, le noci sono ambite da scoiattoli e altri roditori; fra gli uccelli vi è il picchio rosso, la ghiandaia e la cornacchia. Le radici sono spesso attaccate alla larva del maggiolino mentre le foglie, a volte, da ifantria americana.
Nocciolo (Corylus avellana)
![]() ![]() |
Zone di diffusione: È presente dal piano ai 1600 mt. di altitudine. Si trova in ambienti di pianura; alto collinari e submontani freschi; ambienti montani a clima oceanico (mitigato dalla vicinanza del mare, con escursioni termiche poco marcate e piovosità regolare).
Caratteristiche del terreno: Reazione: terreno da neutro (pH da 6,5 a 7,5) a subacido (pH da5,5 a 6,5); Umidità: terreno fresco; Tessitura: terreno argilloso; terreno leggero (cioè di medio impasto tendenzialmente sabbioso).
Servizi e prodotti: produce di frutti mangerecci; è utile per la fauna selvatica e per l’apicoltura; consolida e migliora il suolo, in particolare di terreni mobili e franosi; produce di legna da ardere; specie officinale.
Usata per lavori di tornio e artigianato, il suo impiego principale riguardava tutti gli attrezzi soggetti a flessione: cerchi di botte, nasse da pesca, trappole, gabbie e canestri. Ha grande importanza dei processi di colonizzazione di aree nude o degradate.
Caratteristiche generali: Può arrivare ai 5-7 mt. di altezza e raggiunge i 30-40 anni di vita (raramente supera i 50-70). La presenza del nocciolo in qualsiasi ambiente consente la sopravvivenza di molte specie animali. Fiorisce in febbraio-marzo.
Olmo campestre (Ulmus minor)
![]() ![]() |
Zone di diffusione: ambienti di pianura; ambienti alto collinari e submontani freschi.
Caratteristiche del terreno: Reazione: terreno neutro (pH da 6,5 a 7,5); Umidità: terreno fresco; terreno secco; Tessitura: terreno argilloso; terreno leggero (cioè di medio impasto o tendenzialmente sabbioso);
Servizi e prodotti: Produce legname da opera e legna da ardere; utile per l’apicoltura. Il legno è duro, compatto, pesante e durevole soprattutto se tenuto in acqua; è il legno migliore per barche, pontili e palafitte, si usa in falegnameria e carpenteria. Trova impegno per attrezzi soggetti a forti sollecitazioni meccaniche come argani, pulegge e armature per l’edilizia.
Caratteristiche generali: Albero alto 25-30 mt, raggiunge il massimo sviluppo a 150-200 anni, può vivere 5 secoli. Fiorisce a febbraio-marzo. In passato coltivato come tutore della vite oggi è gravemente minacciato dalla grafiosi, una parassitosi fungina che ne sta decimando la specie (i soggetti giovani resistono meglio). Numerosi insetti si nutrono delle varie parti dell’Olmo e non sempre si tratta di insetti utili, tra questi il coleottero scolitide vettore della grafiosi.
Olivello spinoso (Hippophae rhamnoides)
![]() |
Zone di diffusione: Si trova in ambienti montani a clima oceanico (mitigato dalla vicinanza del mare, con escursioni termiche poco marcate e piovosità regolare); ambienti freddi, alto montani e alpini.
Caratteristiche del terreno: Reazione: terreno neutro (pH da 7,5 a 6,5); umidità: terreno fresco; terreno secco; tessitura: terreno leggero (cioè di medio impasto o tendenzialmente sabbioso).
Servizi e prodotti: Produttrice di frutti mangerecci; Specie spinosa adatta per siepi difensive; utile per la fauna selvatica; consolida e migliora i suoli.
Orniello (Fraxinus ornus)
![]() ![]() |
Zone di diffusione: Diffuso su gran parte dell’Italia dal piano ai 1000 mt. Resiste alle temperature basse.
Caratteristiche del terreno: Predilige terreni con pH basico.
Servizi e prodotti: Il legno è elastico, resistente e facilmente lavorabile ed è usato per realizzare attrezzi sportivi, giocattoli e manici di attrezzi agricoli. Fornisce ottima paleria tagliato con turni di 15-20 anni, ricacciando con vigore delle ceppaie. Specie consolidatrice di pendici franose è apprezzabile come pianta ornamentale.
Caratteristiche generali: Albero alto 10-15 mt a volte arbusto; a crescita lenta e arriva al secolo di vita. Fiorisce ad aprile-maggio, le copiose fioriture attirano molti insetti; gemme e foglie sono nutrimento di coleotteri e di larve. La cicala ne punge i rami e si nutre della linfa; il calabrone danneggia la corteccia dei giovani alberelli.